Rassegna Sanitaria Farmaceutica Free per i Cittadini
Marzo 2025
Studio svela i ‘segreti’ dell’enzima coinvolto nella sindrome
di Werner - Per prevenire danni al DNA e ridurre il rischio di tumori, è
essenziale l’interazione tra un enzima cruciale per la stabilità genomica,
chiamato elicasi WRN, e la cosiddetta proteina RPA. Tuttavia i meccanismi alla
base di quest’interazione restano in gran parte sconosciuti. In uno studio
coordinato dall’ISS sono stati fatti importanti passi avanti sul ruolo di
questo enzima. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature
Communications
Fonte: ISS
Istituto Superiore di Sanita'
World Sleep Day, un buon sonno deve essere una priorità - La
salute del sonno deve essere una priorità. Lo ricordano gli esperti della World
Sleep Society, che ogni anno il 14 marzo organizza la Giornata Mondiale del
Sonno. “L’evidenza scientifica è chiara – si legge sul sito ufficiale della
Giornata -. Il sonno è essenziale per la salute e il benessere. Un buon sonno
promuove la resilienza, mentre un sonno non ottimale ha impatti negativi su
praticamente tutti gli aspetti del corpo e della mente. Il sonno è importante
quanto la nutrizione e l’esercizio!”.
Fonte: ISS
Istituto Superiore di Sanita'
AIFA
Agenzia Italiana del Farmaco
I
prodotti medicinali di terapia avanzata non regolamentati presentano gravi
rischi per la salute
L'EMA e i capi delle agenzie per i medicinali (HMA) stanno
mettendo in guardia il pubblico sulla pericolosità dei prodotti medicinali di
terapia avanzata non regolamentati (ATMP) proposti ai pazienti nell'Unione
Europea. Gli ATMP sono prodotti medicinali che sono basati su geni, tessuti o
cellule. Quando questi medicinali sono regolamentati (ad esempio, autorizzati
dall'EMA o approvati da un'autorità nazionale), possono offrire importanti
benefici ai pazienti. L'Unione Europea ha stabilito delle linee guida per
garantire che gli ATMP soddisfino rigorosi standard di sicurezza ed efficacia.
COVID e malattie rare, ecco quali patologie hanno comportato
un maggior rischio di mortalità - Pubblicato su The Lancet Digital Health il
più vasto studio retrospettivo sul tema
Fonte: OMAR
Osservatorio Malattie Rare
Ministero
della Salute
Campagna
contro la violenza verso i professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e
di assistenza e cura
Area:
Professioni sanitarie - Data: 12 marzo 2025
Locandina
- Professionisti sanitari (A3) (PDF 5.94 Mb)
Locandina
- Volontari (A3) (PDF 11.47 Mb)
Locandina
- Professionisti socio-sanitari (A3) (PDF 9.86 Mb)
Locandina
- Farmacisti (A3) (PDF 14.75 Mb)
Locandina
- Professionisti sanitari (A4) (PDF 5.46 Mb)
Locandina
- Volontari (A4) (PDF 10.99 Mb)
Locandina
- Professionisti socio-sanitari (A4) (PDF 7.75 Mb)
Locandina
- Farmacisti (A4) (PDF 11.10 Mb)
Tofersen:
il nuovo farmaco per la Sclerosi Laterale Amiotrofica che offre una speranza -
L’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha approvato tofersen, una nuova terapia
per i pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che hanno una mutazione
in uno dei geni coinvolti nella malattia. Finalmente questi pazienti potranno
avere una speranza in più.
Fonte: SIF
Societa' Italiana di Farmacologia
I problemi della sedentarieta' nelle persone anziane: I
risultati del SOLEO PUSH-UP sono rilevanti?
Fonte: SIGG
Societa' Italiana di Gerontologia e Geriatria
Campo visivo: come si misura? - Il campo visivo è quella
porzione di spazio che l’occhio è in grado di percepire, quando viene osservato
un punto fisso. Di norma, il campo visivo viene suddiviso in quattro quadranti,
ottenuti tramite l’intersezione di due assi perpendicolari in un punto, detto
punto di fissazione e corrispondente alla fovea retinica.
Fonte: IAPB
Italia Onlus
Disturbi dell’alimentazione, sale il numero di centri
mappati sul territorio, sono 214 - Sono 214 le strutture sul territorio
nazionale, tra centri di cura e associazioni, che si occupano di disturbi della
nutrizione e dell’alimentazione (Dna) e che sono state censite sulla piattaforma
disturbi alimentari dell’Istituto Superiore di Sanità. Trentaquattro in più
rispetto a una precedente rilevazione, relativa ad ottobre 2024, nella quale
erano 180
Fonte: ISS
Istituto Superiore di Sanita'
Vivere la Vita con l’emicrania,oggi è possibile grazie alle
nuove terapie - L’emicrania è la prima causa di invalidità tra le giovani donne
e fonte di enormi costi per il SSN. Oggi le nuove terapie, come gli anticorpi
monoclonali, hanno dimostrato efficacia e riportato i pazienti a vivere una
vita piena, liberandoli dagli attacchi frequenti - mportante compiere l’ultimo
miglio per il riconoscimento della patologia da una malattia sociale a cronica.
- Se n’è discusso durante l’evento “EMpatia, EMpowerment, EMicrania – Vivere la
Vita” promosso da Organon Italia che per il suo impegno a 360° in questa area è
recentemente entrata a far parte del network delle aziende “Migraine Friendly
Workplace” promosso dall’associazione European Migraine Headache Alliance –
EMHA
Fonte: Organon
Tumore al seno - Rapporto Economist Impact: L’Italia si
distingue per accesso e rimborsabilità delle terapie ma prevenzione e screening
ancora sotto la soglia minima raccomandata in Europa - Un nuovo rapporto europeo di Economist
Impact, realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo,
evidenzia luci e ombre nella cura del tumore al seno in Europa, che è ancora la
neoplasia più diffusa tra le donne. - L’Italia davanti alla media UE per
accesso e rimborsabilità dei trattamenti oncologici a livello nazionale;
persistono tuttavia disuguaglianze regionali e lacune nella prevenzione, con il
23% dei casi di tumore al seno ancora attribuibile a fattori di rischio
modificabili e un’adesione allo screening mammografico al di sotto della soglia
del 70-75% raccomandata dall’UE - Il report evidenzia l’urgenza di garantire
un’assistenza onnicomprensiva che vada oltre la cura oncologica, integrando nel
percorso di cura aspetti come la sessualità, la preservazione della fertilità,
il supporto psico-oncologico e finanziario, il sostegno al reinserimento
lavorativo.
Fonte: Daiichi
Sankyo
Progeria: rimborsabile in Italia il primo farmaco specifico
per la patologia - Il nome della molecola è lonafarnib:
un medicinale per uso orale che negli studi clinici ha dimostrato di prolungare
l’aspettativa di vita dei pazienti
Fonte: OMAR
Osservatorio Malattie Rare
PREVENZIONE - HIV, Epatiti e Infezioni Sessualmente
Tramesse: dal Ministero della Salute il rilancio per prevenzione, screening,
trattamenti
Fonte: Federchimica
Assobiotec
Atrofia muscolare spinale: lo screening neonatale è attivato
in 13 Regioni italiane - Nel volume realizzato da OMaR e Famiglie SMA il quadro
sulle iniziative territoriali per l’individuazione di questa rara patologia
neuromuscolare
Fonte: OMAR
Osservatorio Malattie Rare
EAST-STROKE: Una nuova strategia per prevenire gli ictus
ricorrenti nei pazienti con ictus ischemico acuto e fibrillazione atriale - Il
trial EAST-STROKE ("Early treatment of Atrial fibrillation for Stroke
prevention Trial in acute STROKE") è finanziato dal programma EU Horizon
per testare una nuova strategia di trattamento per i pazienti con ictus
ischemico acuto e fibrillazione atriale (FA).
Fonte: Alice
Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale
Sindrome di Alagille: maralixibat
è efficace e ben tollerato anche negli adolescenti - Il farmaco ha dimostrato
di poter migliorare il prurito colestatico e ridurre il livello degli acidi
biliari sierici
Fonte: OMAR
Osservatorio Malattie Rare
Dieta mediterranea: un alleato contro le malattie croniche
certificato dalle nuove linee guida
Fonte: Nutrienti
e Supplementi
La vitamina A previene il morbillo? (FALSO) - Il morbillo è una
malattia virale acuta altamente contagiosa che può portare a gravi complicanze
come la polmonite, l’encefalite e anche il decesso (leggi la Bufala). La
vitamina A non aiuta a prevenire il morbillo. Il solo modo di prevenire il
morbillo è la vaccinazione
Fonte: ISS
Istituto Superiore di Sanita'
Parassitosi alimentari - Le parassitosi alimentari sono
malattie dell’uomo causate da parassiti trasmessi attraverso gli alimenti contaminati.
Fonte: ISSalute
(ISS Istituto Superiore di Sanita')
Il ruolo protettivo del pesce nell'evoluzione della sclerosi
multipla
Fonte: Nutrienti
e Supplementi
Tricaprina: dall'olio di cocco un aiuto per il cuore a
metabolizzare i grassi
Fonte: Nutrienti
e Supplementi
Ruolo del magnesio nell'emicrania: dalla patogenesi al
trattamento
Fonte: Nutrienti
e Supplementi
Cilento: un laboratorio naturale per studiare
l'invecchiamento sano
Fonte: Nutrienti
e Supplementi
Cancro al fegato: il ruolo dell’alimentazione - Una dieta varia
ed equilibrata potrebbe prevenire danni genetici che favoriscono i casi di
tumore epatico.
Fonte: AIRC
Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Epilessia gelastica: la risata che nasconde una malattia, la
cura che cambia la vita - Intervista al Dott. Giuseppe Kenneth Ricciardi, UOS
MRgFUS - Trattamenti Neuroradiologici mediante HIFU, UOC Neuroradiologia,
Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona
Fonte: OMAR
Osservatorio Malattie Rare
Impatto del metodo di preparazione del caffè da distributori
automatici sui livelli di diterpeni (e quindi sulla colesterolemia)
Fonte: NFI
Nutrition Foundation of Italy
Scelte alimentari e carenza di ferro: i risultati di uno
studio condotto su una popolazione di studentesse svedesi
Fonte: NFI
Nutrition Foundation of Italy
I primi risultati dello studio IV SCAI aggiornano le
informazioni disponibili sui consumi alimentari nel nostro Paese
Fonte: NFI
Nutrition Foundation of Italy
Bonus Psicologo: dal 15 aprile scorrono le graduatorie
- Buone notizie per chi è in attesa di beneficiare
del Bonus Psicologo: grazie al rifinanziamento di 5 milioni di euro disposto
dal Ministero della Salute, dal 15 aprile 2025 l’INPS procederà con lo
scorrimento delle graduatorie, individuando nuovi beneficiari, nel rispetto
dell’ordine stabilito per ciascuna Regione e Provincia autonoma. Ai 5 milioni
di euro si aggiungeranno le risorse non impiegate entro il 7 aprile 2025. I
nuovi beneficiari saranno informati direttamente da INPS con una comunicazione
ufficiale.
Fonte: Ministero
della Salute
Dal cuore alla psiche, la salute delle donne è un bene da
proteggere. Cinque consigli dell’Iss - L’universo della salute delle donne è
variegato, unico e specifico: vi sono ad esempio cuore e ossa di cui prendersi
cura, perché alcune fragilità legate all’età che avanza non si trasformino in
problemi più seri, ma anche una psiche da proteggere arginando lo stress legato
al prendersi cura in maniera esclusiva di un familiare malato o non
autosufficiente
Fonte: ISS
Istituto Superiore di Sanita'
AIFA
Agenzia Italiana del Farmaco
InFarmaco
(Progetto COSIsiFA)
Notizie aggiornate al 07 marzo 2025
Gli
anziani sembrano disposti a ridurre il numero di farmaci
Aumenta
il consumo di antibiotici nel mondo
Tumore
dell’esofago: anche lo schema della terapia conta
Gli
anziani che prendono molti farmaci cadono di piu’
Un
anticorpo monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale
Tossicità dell’alcol e salute pubblica: un’emergenza
sottovalutata - Il consumo di alcol è un fattore di rischio riconosciuto per
numerose patologie e rappresenta una delle principali cause di morbilità e
mortalità a livello globale
Fonte: SITOX
Societa' Italiana di Tossicologia
Malattie rare, al via il progetto GEN&RARE del Gemelli -
L’indagine metterà sotto la lente d’ingrandimento l’intero genoma di 1.500
pazienti per identificare nuovi geni di malattia - Nel nostro Paese vivono
circa 2 milioni di persone affette da una malattia rara, termine che racchiude
una serie di condizioni molto eterogenee dal punto di vista clinico, alcune
delle quali a elevato rischio di disabilità e con elevati bisogni
socio-sanitari.
Fonte: OMAR
Osservatorio Malattie Rare
Psoriasi pustolosa generalizzata: arriva in Italia la prima
terapia specifica per questa patologia - Il nuovo farmaco spesolimab,
approvato da AIFA in regime di rimborsabilità, ha dimostrato di indurre una
rapida risoluzione degli episodi acuti della patologia
Fonte: OMAR
Osservatorio Malattie Rare
Ipertensione e diabete: quali sono i farmaci più adatti ed
efficaci? - Molti pazienti affetti da
diabete soffrono anche di ipertensione, una condizione che può essere difficile
da trattare. Tuttavia, alcuni farmaci anti-diabetici hanno anche un effetto
sulla pressione arteriosa e rappresentano un’opportunità importante per ridurre
il rischio di complicanze nei soggetti diabetici.
Fonte: SIF
Societa' Italiana di Farmacologia
Ipertensione e diabete: quali sono i farmaci più adatti ed
efficaci? - Molti pazienti affetti da
diabete soffrono anche di ipertensione, una condizione che può essere difficile
da trattare. Tuttavia, alcuni farmaci anti-diabetici hanno anche un effetto
sulla pressione arteriosa e rappresentano un’opportunità importante per ridurre
il rischio di complicanze nei soggetti diabetici.
Fonte: SIF
Societa' Italiana di Farmacologia
Ipofosfatasia: alfotase
alfa rimborsabile in Italia - La nuova terapia enzimatica rappresenta
il primo trattamento approvato nel nostro Paese per i pazienti affetti dalla
patologia
Fonte: OMAR
Osservatorio Malattie Rare
In Punta di Piedi: sostenere i genitori nei primi 1000
giorni di vita
Fonte: Epicentro
(ISS Istituto Superiore di Sanita')
Integrazione tra Sociale e Sanitario nelle Case della Comunità
in Lombardia: riflessioni e Proposte - Si è da poco concluso il Workshop
organizzato dal Centro Studi di Politica e Programmazione Socio-Sanitaria
dell’Istituto Mario Negri, in collaborazione con ANCI Lombardia, sezione
territoriale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con l’obiettivo di
fare il punto su come, nelle diverse realtà territoriali lombarde, si sta
portando avanti l’integrazione tra ambito sociale e sanitario per la
realizzazione delle Case della Comunità
Fonte: Istituto
di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
EFSA
Autorita' Europea per la Sicurezza Alimentare
Batteri
resistenti ai principali antimicrobici presenti ancora comunemente nell'uomo e
negli animali
Recenti dati tratti da attività di sorveglianza evidenziano
che la resistenza agli antimicrobici di uso comune come l'ampicillina,
le tetracicline
e i sulfamidici
resta sempre alta, sia nell'uomo che
negli animali, rispetto a patogeni importanti come Salmonella e Campylobacter.
Anche la resistenza del batterio E. coli viene osservata spesso negli animali,
tuttavia la resistenza di Salmonella nelle galline ovaiole è bassa. Sono queste
le principali risultanze di un rapporto pubblicato oggi dall'Autorità europea
per la sicurezza alimentare (EFSA) e dal Centro europeo per la prevenzione e il
controllo delle malattie (ECDC).
Sindrome da attivazione di PI3K-delta: nuove prospettive
terapeutiche per una rara immunodeficienza - Uno studio italiano approfondisce
i meccanismi della malattia e le potenzialità dei nuovi farmaci. Ne parliamo
con il prof. Baldassarre Martire
Fonte: OMAR
Osservatorio Malattie Rare
La gestione delle vasculiti ANCA-associate alla luce delle
nuove terapie - Dott.ssa Sara Monti (Milano): “Come emerge dalle nuove
raccomandazioni EULAR, l’obiettivo è controllare l’infiammazione riducendo il
più possibile gli effetti indesiderati legati ai farmaci”
Fonte: OMAR
Osservatorio Malattie Rare
Giornata dell'Obesità, l'Unicef lancia “Il peso è
giusto?” - “Sovrappeso e obesità rappresentano
nuove e crescenti minacce per la salute dei bambini e delle bambine;
malnutrizione non significa solo non avere da mangiare a sufficienza, ma anche
mangiare in modo errato o malsano. Con la facile accessibilità di cibi poco
sani e a basso costo, i bambini e le bambine – soprattutto quelli in condizioni
di povertà – non ricevono la dieta nutriente di cui hanno bisogno per una
crescita sana”
Fonte: ISS
Istituto Superiore di Sanita'
Dallo yogurt un aiuto contro il cancro al colon retto
Fonte: Nutrienti
e Supplementi
Caffè: quando berlo? il momento può fare la differenza per
la salute del cuore
Fonte: Nutrienti
e Supplementi
Dieta ricca di niacina (B3) riduce il rischio di calcoli
renali
Fonte: Nutrienti
e Supplementi
Come la dieta modula il microbiota intestinale: l'importanza
del DI-GM
Fonte: Nutrienti
e Supplementi
Mangiare seguendo i ritmi circadiani per prevenire il cancro
Fonte: Nutrienti
e Supplementi
Rilevata backdoor nel dispositivo medico Monitor Paziente CMS8000
- La scrivente Direzione generale è stata informata che il dispositivo medico
MONITOR PAZIENTE - CMS8000 contiene una backdoor che potrebbe trasmettere i
dati dei pazienti a un indirizzo IP remoto. - Questa vulnerabilità rappresenta
un grave rischio per la sicurezza, poiché un monitor compromesso potrebbe
pregiudicare la corretta risposta ai segni vitali del paziente e questi ultimi
essere manipolati da remoto.
Fonte: FIMMG
(Ministero della Salute)
Malattia del Jocker, a Verona curata con gli ultrasuoni -
Un'équipe di specialisti dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
(AOUI) di Verona ha recentemente trattato con successo, per la prima volta in
Europa, un giovane affetto da sindrome epilettica gelastica, nota anche come
"riso sardonico epilettico" o "malattia del Joker". Questa
patologia neurologica rara provoca risate incontrollate in situazioni
inappropriate, accompagnate da perdita di contatto con la realtà e possibili
crisi epilettiche complesse.
Fonte: Ministero della
Salute - Istituto Superiore di Sanita'
All'Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria un nuovo
servizio per chi ha la miastenia gravis - L’ Ospedale Metropolitano (GOM) di
Reggio Calabria ha recentemente introdotto un nuovo percorso di cura dedicato a
persone con miastenia gravis, una malattia rara autoimmune che provoca
debolezza muscolare e compromette la qualità della vita. Questo servizio,
attivato all'interno dell'Ambulatorio Malattie Rare Neurologiche dell'UOC di
Neurologia, mira a fornire diagnosi precise, terapie innovative e un'assistenza
personalizzata, riducendo la necessità per i pazienti di recarsi fuori regione per
le cure.
Fonte: Ministero della
Salute - Istituto Superiore di Sanita'
Far luce sulle sfide nascoste del futuro del lavoro - Secondo
una nuova ricerca dell’EU-OSHA, gli sviluppi tecnologici e i nuovi problemi di
salute mentale hanno un impatto sui lavoratori. Le innovazioni, come l’uso
delle energie rinnovabili nei trasporti e nelle tecnologie basate sui campi
elettromagnetici, offrono opportunità, ma comportano anche rischi connessi alla
salute e alla sicurezza sul lavoro, quali ustioni, elettrocuzione e stress
termico. Inoltre,l’eco-ansia, una reazione emotiva negativa alla crisi
ambientale dei cambiamenti climatici, è una nuova sfida per la salute mentale
che incide anche sul benessere dei lavoratori.
Fonte: EU-OSHA
Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro
Conosci il ritmo del tuo cuore - Perché è importante misurare
il polso? - Se il polso è troppo lento, troppo rapido o irregolare significa
che anche il cuore batte troppo lentamente, troppo rapidamente o con
irregolarità. E questo può essere il segnale di un’aritmia cardiaca. - Prendere
il polso è un modo semplice per sintonizzarsi sulla salute del tuo cuore
Fonte: AIAC
Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione
Se il papà è in congedo parentale, allattamento al seno più
probabile e duraturo - Uno studio USA ha fatto emergere una relazione positiva
tra congedo parentale del padre al momento della nascita del bambino e
allattamento al seno da parte della neo-mamma, per un periodo continuativo di
otto settimane. E l’aumento delle possibilità che venga scelto l’allattamento
al seno continuativo è correlato alla lunghezza del congedo paterno dal lavoro.
Fonte: AOGOI
Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani
Gli stili di vita in gravidanza impattano su sviluppo
motorio del bambino fino all’età di 5-6 anni - È probabile che dare una guida
nutrizionale prenatale alle madri in sovrappeso o obese prima della gravidanza
gioverebbe alle madri stesse, ad esempio, frenando l’eccessivo aumento di peso
durante la gravidanza, supportando al contempo lo sviluppo motorio futuro dei
loro figli, dicono gli esperti.
Fonte: AOGOI
Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani
Chiazze sui capelli: quando si parla di alopecia areata -
Quando i capelli si diradano, subito si pensa – specie se si è uomini – alla
cosiddetta alopecia androgenetica, che rappresenta la più comune causa di
calvizie
Fonte: Semplicemente
Salute (Assosalute)
Dolore a deglutire, le cause ed i rimedi - A tutti noi, nel
corso della vita, è capitato, almeno una volta di dire “Ho un fastidio alla
gola quando deglutisco”.
Fonte: Semplicemente
Salute (Assosalute)
Taglieri, quali sono pro e contro dei diversi materiali? [Video]
Fonte: Istituto
Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Più persone, più esperienze, più inclusione: solo così può
procedere la ricerca e la cura delle malattie neurologiche - In un commento
ospitato sulle pagine di Multiple Sclerosis Journal, Paola Zaratin, Direttore
Ricerca Scientifica della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM),
riafferma l’importanza di raccogliere una fotografia dei bisogni e del vissuto
dei pazienti quanto più rappresentativa
Fonte: AISM
Associazione Italiana Sclerosi Multipla
AIFA
Agenzia Italiana del Farmaco - InFarmaco
(Progetto COSIsiFA)
I
videogiochi per imparare l’antimicrobico resistenza
AIFA
Agenzia Italiana del Farmaco - InFarmaco
(Progetto COSIsiFA)
Stimolare la risposta
immunitaria comporta qualche rischio
AIFA
Agenzia Italiana del Farmaco - InFarmaco
(Progetto COSIsiFA)
Antinfluenzale
e anti zoster nella stessa seduta
AIFA
Agenzia Italiana del Farmaco - InFarmaco
(Progetto COSIsiFA)
Paracetamolo in
gravidanza
AIFA
Agenzia Italiana del Farmaco - InFarmaco
(Progetto COSIsiFA)
L’intelligenza
artificiale aiuta la farmacovigilanza
Rimedi e prevenzione per non russare
Fonte: Semplicemente
Salute (Assosalute)
Dolore all’interno coscia, come capire se è pubalgia
Fonte:
Semplicemente
Salute (Assosalute)
Giornata delle malattie rare 2025: la Commissione europea pubblica
tre documenti che testimoniano l’impegno comunitario per le malattie rare - La
Commissione europea ha pubblicato di recente – proprio in vista del Rare
Disease Day - tre documenti chiave che evidenziano il suo impegno nel
migliorare la vita degli oltre 30 milioni di pazienti in tutta Europa.
Fonte: Ministero della
Salute - Istituto Superiore di Sanita'
Febbraio 2025
Tumori rari: alla scoperta delle neoplasie ampollari - In
occasione della giornata mondiale dedicata alle malattie rare, conosciamo più
da vicino uno dei tipi più rari di neoplasie che possono colpire l’apparato
digerente.
Fonte: AIRC
Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Farmaci e guida: nuove regole del Codice della Strada e rischi
per i conducenti - Con il nuovo Codice della Strada, sono state introdotte
alcune modifiche che potrebbero portare all’applicazione di sanzioni severe
anche per chi usa alcuni medicinali. Vediamo insieme di cosa parliamo
Fonte: SIF
Societa' Italiana di Farmacologia
Oltre lo sguardo: la pittura di un artista ipovedente -
All’Ospedale Britannico di Roma, la Fondazione Bietti ospita la mostra
personale dell’artista Jérôme Glomaud Chadefaux, affetto da patologia retinica
rara
Fonte: IAPB
Italia Onlus
Benessere, verde urbano e salute globale: dati,
sperimentazioni e soluzioni digitali per un futuro sostenibile
Fonte: EpiCentro
(ISS)
Pagina Informativa e FAQ - Diritto all'Oblio Oncologico - Aggiornamento del 26 febbraio 2025
Fonte: GPDP
Garante per la Protezione dei Dati Personali
Retinopatia
sierosa centrale: scopriamola insieme - La
retinopatia sierosa centrale è una malattia oculare caratterizzata dal
sollevamento della zona centrale della retina a causa dell’accumulo di liquido
sieroso.
Fonte: IAPB
Italia Onlus
Un poco di zucchero. Effetti sui bambini dell’introduzione
di una sugar tax - Il governo italiano sembra voler rinviare sine die
l’introduzione di una tassa sulle bevande zuccherate. Eppure, è da 10 anni che
si pubblicano articoli che ne dimostrano l’efficacia.
Fonte: DORS
Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute Regione
Piemonte
Fuoco di Sant’Antonio, non facciamo gli struzzi: chi è a
rischio spesso lo sottovaluta o non sa - Secondo un’indagine internazionale,
una persona su due in buona salute del nostro Paese ancora non conosce la
pericolosità dell’Herpes Zoster (noto come Fuoco di Sant’Antonio) e soprattutto
fra i 50 ed i 60 anni ne sottovaluta i rischi - Diventa cruciale far sapere che
il rischio di sviluppare la malattia, non è solo legato all’età, ma anche alla
presenza di altre patologie, che possono aumentare il rischio di sviluppare
l’Herpes Zoster e la cui pericolosità aumenta di molto se sommate proprio al
Fuoco di Sant’Antonio. Le principali sono i tumori, le malattie
immunodepressive, le malattie reumatologiche, il diabete e le patologie
croniche cardiovascolari, renali e respiratorie.- Oggi la prevenzione vaccinale
è alla portata di tutti coloro che sono eleggibili. Il proprio medico di
fiducia è la prima fonte di informazione e durante questa settimana dedicata
alla conoscenza del Fuoco di Sant’Antonio è possibile ricevere i consigli degli
esperti
Fonte: GSK
La teniasi è un'infezione parassitaria del tratto
gastrointestinale causata da tre specie di vermi piatti segmentati, Taenia
solium, T. saginata, e T. asiatica. - L’infezione da T. solium è diffusa tra
popolazioni che consumano carne cruda di suino ed hanno condizioni
igienico-sanitarie scarse.
Fonte: ISSalute
(Istituto Superiore di Sanita')
Vitamina
B12, soglie attuali inadeguate? Nuovo studio solleva dubbi
Fonte: Nutrienti
e Supplementi
Prodotti naturali contro l'artrite: review su
Pharmacological Research - Natural Products
Fonte: Nutrienti
e Supplementi
Malnutrizione nei pazienti oncologici: puntare su screening
e interventi precoci
Fonte: Nutrienti
e Supplementi
Dalla carne ai vegetali: l'impatto dello stile alimentare
sui sintomi del reflusso
Fonte: Nutrienti
e Supplementi
Vlekt e protocollo KeNuT: come la terapia chetogenica
multifase sta cambiando la nutrizione clinica
Fonte: Nutrienti
e Supplementi
ADHD: Strategie e farmaci per migliorare la qualità della
vita - 'ADHD, o Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, è una
condizione che insorge in bambini e adulti, influenzando negativamente la
capacità di concentrazione, organizzazione e gestione delle attività
quotidiane. Oggi i farmaci e la terapia comportamentale possono migliorare la
qualità di vita
Fonte: SIF
Societa' Italiana di Farmacologia
Influenza: no alle cure fai da te, ma seguire i consigli del
Medico di famiglia tra paracetamolo, antinfiammatori, antibiotici
Fonte: SIMG
Societa' Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie
Sport, quando è troppo fa male - L’attività fisica può
mettere a rischio: ricordate di allenarvi senza esagerare. Muoversi
regolarmente fa bene, su questo non c’è dubbio. Ma se si esagera, il corpo può
non riuscire a sopportare le sollecitazioni eccessive dello sport.
Fonte: Semplicemente
Salute
Fondazione Roma e ISS insieme per la ricerca: nuovo
microscopio per studiare tumori e malattie neurodegenerative - L’utilizzo del
nuovo microscopio confocale quantitativo ad altissima risoluzione acquistato
grazie alla Fondazione Roma sarà aperto a collaborazioni nazionali
Fonte: ISS
Istituto Superiore di Sanita'
OMCeO Bari. Anelli: “Serve un atto di fede nel SSN e
investimenti per il personale o il diritto alla salute non sarà più garantito”
- Quando Tina Anselmi promosse la nascita del Servizio Sanitario nazionale nel
1978 aveva l’idea che la malattia non fosse un problema individuale ma dovesse
essere a carico della società. Quel diritto alla salute, che faticosamente è stato
conquistato, a fatica oggi riusciamo a garantirlo
Fonte: FNOMCeO
Accesso alle cure per i più fragili: l’ASP di Caltanissetta avvia
gli ambulatori di prossimità con le risorse del Programma Nazionale Equità
nella Salute - Sono attivi i primi ambulatori di odontoiatria dedicati
all’assistenza sanitaria gratuita per le fasce più vulnerabili della
popolazione e la presa in carico dei primi pazienti.
Fonte: Ministero
della Salute
CAR-T:
il record di più lunga remissione dal cancro è di 19 anni - Una bambina affetta
da neuroblastoma, resistente alle terapie standard, trattata con cellule CAR-T
nel 2006 è, oggi, una donna di 23 anni libera dalla malattia
Fonte: OTA
Osservatorio Terapie Avanzate
Malattie
rare: una rete nazionale per i pazienti senza diagnosi - A coordinare
il nuovo network è l’Ospedale Bambino Gesù: martedì 25 febbraio, in vista del
Rare Disease Day, un convegno online organizzato dall’Istituto romano insieme a
Orphanet e OMaR
Fonte: OMAR
Osservatorio Malattie Rare
IL PROGETTO NOI, DONNE. Manifesto di diffusione per le donne
che vivono con l’Hiv e che nutrono un desiderio di genitorialità
Fonte: Disuguaglianze
di Salute
La peste è una malattia infettiva causata dal batterio
Yersinia pestis, solitamente presente nelle pulci dei roditori
Fonte: ISS
Istituto Superiore di Sanita'
Le malattie infettive emergenti e riemergenti rappresentano
un problema in forte crescita negli ultimi decenni a livello mondiale
Fonte: ISS
Istituto Superiore di Sanita'
La storia di C. elegans: un piccolo verme per grandi
scoperte
Fonte: Istituto
di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
Insufficienza renale cronica: l’analisi del suono per
monitorare il funzionamento delle fistole per la emodialisi ed evitare nuovi
interventi chirurgici
Fonte: Istituto
di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
|