VDA Net srl
Banca Dati Sanitaria Farmaceutica dal 1996

Rassegna Sanitaria Farmaceutica Gratuita
Home - Abbonamenti - Motore di Ricerca - Contatti - APP Android e Iphone



Aprile 2025
 
Una nuova molecola, Tolebrutinib, impatta sulla riduzione della disabilità: pubblicati i dati degli studi clinici di fase 3 - Il trattamento con tolebrutinib può avere un ruolo «nel rallentare l'accumulo di disabilità nelle persone con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante». Un passo avanti verso la disponibilità di trattamenti per tutte le forme di SM, anche quelle sinora prive di risposte efficaci.
Fonte: AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla
 
Distrofia muscolare di Duchenne, parere positivo del CHMP su givinostat - La decisione ufficiale della Commissione Europea sull’approvazione del farmaco dovrebbe arrivare il prossimo luglio
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie rare

Tecnica di iniezione dell’insulina e formazione avanzata con le raccomandazioni del FITTER
Fonte: AMD (Gruppo ComunicAzione)
 
Malattie croniche esenti: fibromialgia, idrosadenite suppurativa e malattia polmonare da microbatteri finalmente nei LEA? - Lo prevede la bozza di DPCM diffusa nei giorni scorsi. Ecco in dettaglio le prestazioni modificate, e quelle eliminate. Novità anche per asma, colite ulcerosa, Chron, deficit di ormone della crescita (GH), diabete mellito, epilessia e molte altre patologie
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
LEA 2024: le altre novità dal DPCM che cambieranno l’assistenza sanitaria - Dalla gravidanza fisiologica ai disturbi alimentari, dalla diagnostica avanzata alle modalità di erogazione: un pacchetto di misure trasversali per rafforzare prevenzione, appropriatezza e presa in carico
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
Fenilchetonuria, il CHMP raccomanda l’approvazione della sepiapterina - Il farmaco è progettato per ridurre l’accumulo tossico di fenilalanina nel sangue causato dalla patologia
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare

EU-OSHA Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro
L’EU-OSHA evidenzia l’impatto della digitalizzazione in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro
La Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, che si celebra il 28 aprile, verterà sull’impatto della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale (IA) sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL). L’Organizzazione internazionale del lavoro ha pubblicato una relazione su questo tema, a cui l’EU-OSHA ha contribuito. La relazione analizza le opportunità e le sfide per la SSL in settori chiave della digitalizzazione, quali l’automazione dei compiti, il telelavoro e il lavoro ibrido, la gestione dei lavoratori attraverso l’IA e i sistemi digitali intelligenti. Questi sono alcuni dei cinque settori prioritari della campagna «Lavoro sano e sicuro nell’era digitale» dell’EU-OSHA.
 
Radioterapia: cosa cambia con i nuovi LEA?
Fonte: AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco
InFarmaco (Progetto COSIsiFA)L’Informazione Indipendente sul Farmaco
Notizie aggiornate al 26 aprile 2025
C’è un legame tra polifarmacoterapia e sonnolenza negli anziani?
I nuovi medicinali in arrivo in Europa
Omogeneità tra gli ospedali italiani nel trattamento dello stato epilettico convulsivo

Ulcera corneale: scopriamo insieme questa patologia - L’ulcera corneale consiste in una lesione particolarmente importante che si sviluppa a livello della cornea (membrana trasparente che ricopre la parte anteriore dell’occhio): è un’emergenza medica che deve essere trattata tempestivamente per evitare gravi danni oculari. Le cause dell’ ulcera corneale possono essere numerose, ma quelle più frequenti sono di natura infettiva: batteri, virus, funghi o protozoi
Fonte: IAPB Italia Onlus
 
Mal di gola: cause, sintomi e rimedi efficaci per adulti - Il mal di gola è un disturbo molto comune che si manifesta con dolore, bruciore o fastidio alla gola, spesso accompagnato da difficoltà a deglutire. Abbiamo già parlato di come gestire il mal di gola causato da infezioni virali o batteriche nei bambini.
Fonte: SIF Societa' Italiana di Farmacologia
 
Ci stiamo proteggendo abbastanza dalle infezioni che causano tumori? - Qual è la copertura vaccinale in Italia contro HPV ed epatite B? Gli ultimi dati dell’Istituto superiore di sanità mostrano che siamo ancora indietro con la profilassi contro infezioni che possono causare alcuni tipi di tumori
Fonte: AIRC Associazione Italiana per la Ricerrca sul Cancro

Microbiota: cos’è, dove si trova - Il microbiota rappresenta l’insieme di tutti i singoli microrganismi -dai batteri, ai funghi, ai protozoi fino ai virus- che convivono con il nostro organismo senza danneggiarlo. I microrganismi che compongono il microbiota sono addirittura dieci volte più numerosi rispetto alle cellule del nostro organismo. Infatti, in ciascun individuo sono presenti più di 100 trilioni di microrganismi.
Fonte: Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
 
Quanti sanguinamenti sarebbero sanguinamento trattabili con successo ogni anno nel mondo? - Recentemente è apparso online su Haematologica un articolo che si posto lo scopo di stimare quanti episodi emorragici associati alla malattia di von Willebrand e all’emofilia A potrebbero essere efficacemente trattati con la desmopressina nel mondo e quanti pazienti ne beneficerebbero. Gli Autori hanno ritenuto di valutare questi numeri data la progressiva totale carenza del farmaco nella sua formulazione per via sottocutanea e intranasale.
Fonte: AICE Associazione Italiana Contro Emofilia
 
Neurotossicologia dell’era digitale -  La tossicologia moderna si confronta con sfide sempre più complesse, che vanno oltre le esposizioni chimiche tradizionali
Fonte: SITOX Societa' Italiana di Tossicologia

Con il mal di schiena è meglio dormire a pancia in su, in giù o sul fianco? - Durante il riposo notturno, il rilassamento muscolare e la posizione nel letto permettono di recuperare l’anatomia e la funzionalità della colonna vertebrale. Ma se la postura assunta non è appropriata, si rischia di svegliarsi con fastidiosi dolori
Fonte: SIMFER - Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa
 
Ausili su misura e di serie: nei nuovi LEA la protesica si aggiorna secondo i nuovi bisogni - La bozza di DPCM per l’aggiornamento dei LEA amplia il nomenclatore protesico: più dispositivi, più chiarezza, maggiore accessibilità per le persone con disabilità
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
Celiachia in Italia: prevalenza, spesa sanitaria e il nuovo osservatorio nazionale
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Microbiota intestinale e invecchiamento: strategie di intervento con alimenti funzionali
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Integratori in gravidanza: studio europeo svela lacune su olio di pesce e probiotici
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Lipedema e dieta: oltre la semplice perdita di peso
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Mici e nutrizione: cosa non sanno i pazienti e perché è fondamentale un approccio basato sull'evidenza
Fonte: Nutrienti e Supplementi

È arrivato AI Co-Scientist, un supporto anche per le terapie avanzate? - Fa quello che fanno i ricercatori, ma con una velocità inimmaginabile e la capacità dis-umana di processare contemporaneamente quantità mastodontiche di dati
Fonte: OTA Osservatorio Terapie Avanzate

Vantaggio al femminile contro il cancro - Con qualche eccezione, le donne tendono a sviluppare meno tumori e ad affrontarli meglio, con esiti più spesso positivi rispetto agli uomini. Ma la complessità è tanta.
Fonte: AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
 
Spazio Europeo dei Dati Sanitari, una grande opportunità per la comunità delle malattie rare - Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari (European Health Data Space - EHDS), proposto dalla Commissione Europea e frutto di anni di lavoro e advocacy, anche da parte di EURORDIS, che già nel 2022 aveva stilato un position paper al riguardo.
Fonte: Ministero della Salute - Istituto Superiore di Sanita'
 
AIFA Agenzia Italiana del Farmaco
InFarmaco (Progetto COSIsiFA)L’Informazione Indipendente sul Farmaco
Notizie aggiornate al 18 aprile 2025
Troppi farmaci per le donne con un tumore al seno e metastasi?
I rischi della cosmeceutica in età pediatrica
Stafilococchi resistenti in carne e latte
Polifarmacoterapia in Italia gestita a macchia di leopardo
Le morti da batteri resistenti agli antibiotici
 
Morbillo, cosa sapere - Già dallo scorso anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)  ha segnalato un preoccupante aumento dei casi di morbillo nel mondo.  Anche in Italia si è registrato lo stesso fenomeno, con oltre mille casi nel 2024, un numero che non si vedeva dal 2019.  Il morbillo è una  malattia esantematica di origine virale altamente contagiosa,  e può causare gravi complicanze,  che comprendono anche il decesso. Fortunatamente, la malattia può essere prevenuta con la vaccinazione. In Italia, come in tutta Europa e nelle altre regioni del mondo, l'OMS ha fissato obiettivi per l'eliminazione del morbillo.
Fonte: ISS Istituto Superiore di Sanita'
 
Conosci la cataratta traumatica? - Con il termine generico di cataratta si definisce una perdita di trasparenza del cristallino. Nel caso della cataratta traumatica invece, l’opacizzazione del cristallino è la diretta conseguenza di un trauma all’occhio e può manifestarsi immediatamente o a distanza di tempo. Gli eventi responsabili di una cataratta traumatica sono, nella maggior parte dei casi, traumi perforanti, ferite oculari, esposizione a calore intenso, radiazioni o sostanze chimiche. Chiaramente esistono dei soggetti più esposti al rischio di cataratta traumatica rispetto ad altri, a causa delle loro attività lavorative, sportive o semplicemente per lo stile di vita che conducono.
Fonte: IAPB Italia Onlus

Un nuovo trattamento per la malattia di Pompe - Per la malattia di Pompe, una rara patologia neuromuscolare, cronica e progressiva la cui incidenza generale è di una persona su 40.000, è disponibile in Italia un nuovo approccio terapeutico.
Fonte: Ministero della Salute - Istituto Superiore di Sanita'
 
Dalla coltivazione del cacao alla tavola, i rischi alimentari del cioccolato - Il cioccolato è un prodotto ottenuto dai processi di lavorazione del cacao. La pianta del cacao cresce nella cosiddetta “Cocoa Belt”, ovvero “Cintura del Cacao”, corrispondente alla zona situata tra i due tropici, in particolare tra 10 e 20 gradi nord e sud rispetto all’equatore. Il nome scientifico della pianta del cacao è Theobroma cacao (che significa “cibo degli dei”), e il frutto che essa produce viene definito cabossa.
Fonte: IZSVe  Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
 
Se gli oggetti potessero parlare, ci avviserebbero. Ma i segnali dell’ictus parlano già. Impara ad ascoltarli. - Aprile è il mese della prevenzione e A.L.I.Ce. Italia Odv – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale – lancia una nuova campagna di sensibilizzazione nazionale con il contributo non condizionante di Boehringer Ingelheim, per accendere i riflettori su una delle principali cause di disabilità e morte in Italia: l’ictus cerebrale.
Fonte: ALICe Federazione delle Associazioni per la Lotta all'Ictus Cerebrale in Italia
 
Scienziati australiani rivoluzionano la classificazione delle fibre dietetiche per una nutrizione personalizzata
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Livelli di rame, manganese e B12 in gravidanza legati a minor rischio di ipertensione nella mezza età
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Anemia da carenza di ferro: efficacia, tollerabilità e nuove strategie nella supplementazione orale
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Effetti del resveratrolo su infiammazione, stress ossidativo e performance fisica
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Probiotici: cosa sono, quando servono, se servono
Fonte: Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

XXI Giornata mondiale dell’Emofilia, FedEmo: "Le donne troppo spesso sottostimate e non adeguatamente assistite" - Il 17 aprile 2025 si celebra la XXI Giornata Mondiale dell'Emofilia (GME), importante evento di sensibilizzazione che FedEmo (Federazione delle Associazioni Emofilici) ricorda oggi con il convegno “Le MEC malattie emorragiche congenite nelle donne: una condizione di rarità e fragilità. Diagnosi e terapie”.
Fonte: Ministero della Salute - Istituto Superiore di Sanita'
 
Malattia di Pompe, il punto su diagnosi e terapie oggi disponibili - Intervista alla Dr.ssa Sabrina Ravaglia, Responsabile Centro Malattie Neuromuscolari dell’Adulto, Istituto Neurologico Nazionale Fondazione IRCCS Mondino, Pavia
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
EU-OSHA Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro
Nuova guida dell’UE sul monitoraggio biologico sul lavoro
La nuova guida dell’EU-OSHA si propone di aiutare i professionisti della salute sul lavoro e i dirigenti a istituire e gestire programmi di biomonitoraggio occupazionale per l’esposizione alle sostanze chimiche e di utilizzare i risultati per migliorare la prevenzione. Può essere utile anche per gli addetti all’igiene del lavoro e per i rappresentanti dei lavoratori. La guida offre ai lavoratori informazioni su cosa potrebbe comportare il biomonitoraggio occupazionale e tratta aspetti fondamentali, quali i benefici, i limiti, l’interpretazione dei risultati, il diritto all’informazione, le questioni etiche e il consenso. Sfoglia la pubblicazione e trova le risposte alle domande più comuni nonché le misure pratiche per l’attuazione.

Buoni i risultati delle CAR-CIK per la leucemia linfoblastica acuta di tipo B
Fonte: OTA Osservatorio Terapie Avanzate

Cure Palliative, un Diritto Universale (Ancora) Troppo Spesso Negato
Fonte: SICP Societa' Italiana di Cure Palliative

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco
InFarmaco (Progetto COSIsiFA)L’Informazione Indipendente sul Farmaco
Notizie aggiornate al 11 aprile 2025
Farmaci da evitare: quanto incidono sulla spesa pubblica italiana?
Conciliare terapia e gravidanza nel cancro della mammella
Dieci buone regole per la gestione della terapia antibiotica
Se l’antibiotico non c’è, le buone pratiche ci rimettono
Temibili infezioni del sangue da germi resistenti

PFAS: cosa sono, dove si trovano e pericolosità
Fonte: Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
 
Sclerosi multipla: cos’è, quali sono i sintomi, come si cura
Fonte: Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
 
I pericoli dell’infezione da Parvovirus B19 - L’infezione da parvovirus B19 è nota per essere una infezione dell’infanzia, caratterizzata da una eruzione esantematica, in generale con poche conseguenze sistemiche. Come per altre infezioni dell’infanzia, un incremento epidemiologico si è osservato nel periodo post-Covid e in particolare lo scorso anno, e diverse nazioni europee hanno riportato un incremento fino a 10 volte maggiore rispetto agli anni precedenti (ECDC).
Fonte: SITIP Societa' Italiana di Infettivologia Pediatrica

EU-OSHA Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro
Sindrome post-COVID: riabilitazione e sostegno pratico sul luogo di lavoro
Le nuove pubblicazioni dell’EU-OSHA illustrano in dettaglio come fornire sostegno ai lavoratori con sindrome post-COVID, offrendo informazioni sulla riabilitazione e orientamenti su come valutare la capacità lavorativa e apportare adeguamenti sul luogo di lavoro. La sindrome post-COVID incide sulla salute fisica, cognitiva e mentale dei lavoratori nonché sulla qualità della vita. Tutti i soggetti presenti nell’ambiente lavorativo dovrebbero partecipare all’elaborazione di un piano graduale di ripresa dell’attività lavorativa, che tenga conto degli adeguamenti del carico di lavoro, della programmazione flessibile e degli adattamenti necessari nel luogo di lavoro e che garantisca l’accesso alla riabilitazione.
 
Terapia genica per il deficit di AADC: il racconto di un traguardo tutto italiano - Infuso il trattamento con una tecnica innovativa di neurochirurgia nella paziente più piccola trattata finora in Unione Europea: l'intervento è avvenuto al Policlinico Rodolico-San Marco di Catania
Fonte: OTA Osservatorio Terapie Avanzate

Il trattamento con probiotici sembra in grado di abbreviare il decorso clinico di malattie febbrili del bambino
Fonte: NFI Nutrition Foundation of Italy
 
Uno studio olandese analizza la relazione tra diete a base vegetale, apporto proteico e massa muscolare
Fonte: NFI Nutrition Foundation of Italy
 
Supplementazione con acidi grassi insaturi e acne: i possibili meccanismi genetici alla base dell’infiammazione cutanea
Fonte: NFI Nutrition Foundation of Italy

Il futuro dello screening neonatale: l’approccio multi-omico
Fonte: OSN Osservatorio Screening Neonatale
 
Sindrome da attivazione di PI3K-delta: dalla diagnosi alla terapia mirata - La Prof.ssa Caterina Cancrini (Bambino Gesù) illustra le potenzialità dei nuovi farmaci inibitori della PI3K-delta nel trattamento della patologia
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
Inquinamento atmosferico e salute oculare: quale legame? - Uno studio rivela il rischio aumentato di degenerazione maculare nelle aree più inquinate
Fonte: IAPB Italia Onlus
 
Omega-3, fattore chiave nella prevenzione cardiovascolare
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Dieta: studio trentennale rivela i segreti della longevità in salute
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Composti fitochimici e vitamine nella gestione del dolore neuropatico
Fonte: Nutrienti e Supplementi

FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
Carta valoriale del mondo della salute: una guida per chi si prende cura degli altri
Il documento, sottoscritto dai Presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali delle professioni sanitarie, sociosanitarie, socioassistenziali è stato presentato durante il convegno “Many worlds, one health”. “I valori rappresentano qualcosa che guida, illumina e rafforza l’esistenza e che permette di inserire la responsabilità nell’agire individuale entro la cornice di un sentire condiviso”. Parte da questo assunto la decisione dei Presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali delle professioni sanitarie, sociosanitarie, socioassistenziali – FNOMCeO, FNOPI, FNO TSRM e PSTRP, FOFI, FNOPO, FNOVI, FNCF, CNOP, FNOFI, FNOB, CNOAS – di sottoscrivere una Carta Valoriale del Mondo della Salute. L’obiettivo è valorizzare la relazione di cura tra professionisti e persone assistite tracciando una rotta valoriale che possa guidare le azioni, garantire a tutti e tutelare il diritto alla salute. Il documento è stato presentato sabato 5 aprile nel convegno internazionale di studio dal titolo “Many worlds, one health” organizzato dalla Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute e promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI. All’evento hanno preso parte autorevoli relatori internazionali, referenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e, per la prima volta, anche dell’Organizzazione mondiale della sanità animale.

Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr: è possibile una vaccinazione personalizzata? Uno studio che rappresenta un primo passo per la prevenzione e la cura della malattia - La ricerca, coordinata dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie. Lo studio, finanziato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla con la Fondazione FISM, è stato pubblicato sulla rivista “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences)
Fonte: AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla
 
La salute comincia da piccoli: dalla SIP le “6 A” per crescere bene e vivere meglio e più a lungo - Un messaggio semplice ma fondamentale: la salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta.
Fonte: SIP Societa' Italiana di Pediatria
 
Chi a 50 anni vive in modo sano vive di più. No al fumo e controllo della pressione arteriosa danno i maggiori vantaggi - Per uno studio pubblicato sul NEJM con il contributo dei dati Iss – progetto CUORE sugli effetti dei 5 principali fattori di rischio sull’aspettativa di vita, pressione e fumo sono i fattori che singolarmente fanno guadagnare di più in termini di aspettativa di vita  senza malattia.
Fonte: ISS Istituto Superiore di Sanita'
 
AIFA Agenzia Italiana del Farmaco
InFarmaco (Progetto COSIsiFA)L’Informazione Indipendente sul Farmaco
Notizie aggiornate al 04 aprile 2025
Sinusite nei bambini: nuove raccomandazioni per il trattamento
Farmaci gratuiti contro il cancro: non ovunque è così
Uno spettro s’aggira per l’Europa: la polifarmacoterapia
Antibiotico per bocca nella polmonite del bambino
Chemioterapia “calda” contro il tumore dell’ovaio

AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Infezioni negli ospedali: nuove indicazioni dell’OMS per prevenirle
Un nuovo documento dell’Organizzazione mondiale della sanità dà indicazioni per promuovere la prevenzione e il controllo delle infezioni, a beneficio anche dei pazienti oncologici che sono particolarmente vulnerabili.
Circa il 7% dei pazienti ricoverati in Europa contrae un’infezione durante la degenza ospedaliera, percentuale che sale al 15% nei Paesi a più basso reddito, come mostrano i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Le infezioni nosocomiali, ovvero contratte in ospedale, costituiscono un grave problema per i pazienti e un onere importante per i servizi sanitari
 
Zapomeran: il primo vaccino saRNA contro Covid-19 con efficacia potenziata e lunga durata - Nonostante i vaccini innovativi, come quelli a mRNA, capaci di proteggerci dalle conseguenze più gravi dell’infezione, continuano ad esserci nuovi casi di COVID-19, legati alla comparsa delle varianti del virus. Ma ci sono nuove risorse contro l’infezione?
Fonte: SIF Societa' Italiana di Farmacologia
 
Gotta: trend in crescita, in Italia a rischio il 20% degli adulti
Fonte: SIR Societa' Italiana di Reumatologia
 
Tumore della tiroide: dietro i casi in aumento c’è un problema di sovra-diagnosi? - L’ecografia porta all’individuazione di noduli tiroidei che sono quasi sempre benigni, ma d’altro canto esistono forme tumorali rare e aggressive per cui è essenziale una diagnosi precoce
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare

La certificazione di malattia e la funzione di medico competente
Fonte: SIML Societa' Italiana di Medicina del Lavoro
 
Liste d’attesa e diritto alla cura: un problema che riguarda tutti - Francesca Mannocchi ha sollevato sui suoi canali social un tema cruciale per la vita di milioni di persone: l’accesso tempestivo alle cure. Chiunque, nel corso della propria vita o della propria malattia, si è trovato di fronte a un sistema che non sempre garantisce risposte immediate
Fonte: AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla
 
Dieta Mediterranea: cos’è, come nasce, perché sta scomparendo - Dalle origini ai nostri giorni, dai benefici per la salute del corpo a quelli per la mente: storia del modello alimentare più famoso al mondo, che sta scomparendo proprio nel momento in cui sarebbe più necessario preservarlo.
Fonte: Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
 
L’EU-OSHA a Varsavia per la presentazione degli ultimi dati sulla digitalizzazione per luoghi di lavoro sicuri - Una nuova presentazione rivela alcuni dei risultati, tra cui il fatto che, sebbene il 43 % dei luoghi di lavoro valuti i rischi digitali, solo il 35 % coinvolge i lavoratori in merito all’impatto di questi rischi sulla sicurezza e sulla salute.
Fonte: EU-OSHA Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro

Donazione e trapianto di tessuti, 2024 miglior anno di sempre
Fonte: CNT Centro Nazionale Trapianti
 
Fenotipi lievi e moderati nel deficit di AADC: da casi eccezionali a realtà clinica - Prof.ssa Mariarita Bertoldi: “Occorre prestare maggiore attenzione alle forme meno gravi della malattia, nelle quali la terapia genica potrebbe essere ancora più efficace”
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
Duchenne: revocata l’autorizzazione alla commercializzazione di ataluren in Europa - Per i pazienti resta uno spiraglio: i singoli Stati dell’Unione avranno la facoltà di decidere se continuare a consentire l'uso del farmaco a livello nazionale
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare

Ucraina, i progetti del Ministero della Salute e INMP a supporto della popolazione
Fonte: Ministero della Salute
 
Colangite biliare primitiva: ancora nessuna soluzione per i pazienti che utilizzavano l’acido obeticolico. Cade anche l’ipotesi di applicare la legge 648/1996 - Pierluigi Russo (AIFA): “L'unico percorso alternativo potrebbe essere l’uso compassionevole. Intanto abbiamo accelerato le procedure di valutazione per i nuovi farmaci che possono essere impiegati per la patologia”
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
Colangite biliare primitiva e acido obeticolico: la risposta delle associazioni dopo il confronto con AIFA - Le onlus EpaC e AMAF e la società scientifica AISF hanno accolto con rassegnazione il no dell’Agenzia alla proposta di ottenere il farmaco tramite la legge 648 del 1996
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
L’aspirina a basse dosi può ridurre il rischio di tumore del colon? - I risultati di un recente studio illustrano i possibili benefici e limiti dell’uso dell’acido acetilsalicilico a basso dosaggio nella prevenzione del cancro colorettale.
Fonte: AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
 
La capacità decisionale non può essere l’unico criterio per determinare l’obbligo di trattamento per le persone con anoressia nervosa
Fonte: AIDAP Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso
 
AIFA Agenzia Italiana del Farmaco
InFarmaco (Progetto COSIsiFA)L’Informazione Indipendente sul Farmaco
Notizie aggiornate al 28 marzo 2025
Farmaci per il dolore neuropatico e rischio di frattura dell’anca
Batteri resistenti nei malati di tumore
L’importanza del sapore dei farmaci
Vitamina D e omega 3 non migliorano la salute muscolare dell’anziano
Quali farmaci per il dolore neuropatico nel bambino


Marzo 2025
  
AIFA approva la terapia per l'ipofosfatasia, un passo avanti per i pazienti - Recentemente, l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di asfotase alfa, un farmaco utile per una terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine per il trattamento dell'ipofosfatasia (HPP) a esordio pediatrico.
Fonte: Ministero della Salute - Istituto Superiore di Sanita'
 
Nasce la Consulta delle malattie neuromuscolari, l'obiettivo è unire le forze per migliorare l'assistenza e la qualità della vita dei pazienti - L'associazione si propone come obiettivo principale quello di connettere le consulte già attive a livello regionale, creando una rete forte e coesa che possa agire in modo sinergico per migliorare le politiche sanitarie e sociali relative alle malattie neuromuscolari.
Fonte: Ministero della Salute - Istituto Superiore di Sanita'

Intelligenza Artificiale e Salute: dalla diagnosi alla scoperta di nuovi farmaci - Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha portato innovazioni rivoluzionarie nella diagnosi delle malattie, nella scoperta di nuovi farmaci e nel miglioramento delle terapie. Ma cosa significa davvero questa evoluzione? Quali opportunità e sfide ci attendono?
Fonte: SIF Societa' Italiana di Farmacologia
 
VRS: protezione a macchia di leopardo, e i bambini non sono tutti uguali -  In Italia la protezione dal Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) non è uguale per tutti i neonati: dipende dalla Regione in cui vengono al mondo. In alcune  Regioni l’anticorpo monoclonale per la prevenzione universale delle infezioni da VRS è garantito a tutti i nati da gennaio 2024; in altre, ai nati da luglio 2024, lasciando scoperti i bambini più grandi; in altre ancora, esclusivamente ai bambini venuti alla luce durante la stagione epidemica (da novembre 2024 a marzo 2025). Un mosaico di situazioni diverse che trasforma l’accesso alla profilassi in un diritto variabile a seconda della regione di nascita e residenza.
Fonte: SIP Societa' Italiana di Pediatria
 
Endometriosi: più di 1.800.000 donne convivono in Italia con una diagnosi - In Italia oltre 1.800.000 donne convivono con una diagnosi di endometriosi. Il trend dei tassi d’incidenza del triennio 2021-2023 è stabile con tassi leggermente più alti nella provincia autonoma di Bolzano, in Veneto e Sardegna. Secondo approfondimenti preliminari condotti dall'Iss il rischio di endometriosi potrebbe essere associato alla residenza in aree contaminate da inquinanti con potenziale azione di interferenza endocrina.
Fonte: ISS Istituto Superiore di Sanita'
 
Trascorrere più tempo all’aria aperta ha effetti benefici sulla miopia dei bambini - La miopia è una condizione per cui gli oggetti vicini appaiono netti e definiti e quelli lontani sfocati.  È emersa negli ultimi anni come un problema significativo di salute pubblica globale.
Fonte: DORS Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute Regione Piemonte

Oli vegetali o burro? Ecco cosa dice la scienza - Secondo un recente studio sostituire il burro con gli oli vegetali per cucinare o condire aiuterebbe a vivere più a lungo e in salute
Fonte: Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
 
Malattie cardiache principale causa di decessi nel 2022, i dati di Eurostat
Fonte: Federfarma
 
Non possiamo più bere la pioggia - L’inquinamento atmosferico rappresenta un veicolo fondamentale per la diffusione dei PFAS: sostanze perfluoroalchiliche ampiamente prodotte e utilizzate anche in Italia, con noti effetti sulla salute dell’uomo e sull’ambiente
Fonte: DORS Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute Regione Piemonte
 
Sostegno alla conformità in materia di salute e sicurezza sul lavoro: insegnamenti tratti dall’esperienza dell’Irlanda - L’Irlanda sostiene il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) attraverso iniziative innovative e collaborative che vengono analizzate in una nuova relazione dell’EU-OSHA e in una serie di pubblicazioni.
Fonte: EU-OSHA Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro
 
Tracoma: una malattia antica - Il Tracoma è una tra le più antiche conosciute dal genere umano, provocata dal batterio Chlamydia Tracomatis.
Fonte: IAPB Italia Onlus
 
Tubercolosi, casi in aumento del 10% in Europa. I dati Ecdc/Oms EU
Fonte: Federfarma
 
Cancro e lavoro, nuovi dati Eurostat - Dal 2013 al 2022 nell'Unione Europea sono stati registrati più di 37.022 casi di tumori professionali causati dall'esposizione a cancerogeni sul posto di lavoro
Fonte: Centro di Riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte

Quando la natura si risveglia e il sistema immunitario reagisce - Con l’arrivo della primavera, l’esposizione ai pollini atmosferici aumenta in modo significativo, portando a una crescita delle manifestazioni allergiche nella popolazione sensibile
Fonte: SITOX Societa' Italiana di Tossicologia

Salute cardiovascolare. Il cuore delle donne è più a rischio - A parità di condizioni di salute generale con gli uomini, il cuore delle donne è maggior rischio di ammalarsi. Rischio che è ancora più evidente e alto tra donne con una diversa esposizione ai fattori di salute collegati alle malattie cardiovascolari. È quanto emerge da un ampio studio canadese che sarà presentato al meeting dell’American College of Cardiology, a fine marzo a Chicago.
Fonte: AOGOI Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani
 
Capire meglio il cancro studiando gli organismi acquatici - Conoscere meglio animali come una specie imparentata con le meduse, potrebbe aiutare a scoprire di più sulla biologia del cancro, con possibili implicazioni sull’immunoterapia.
Fonte: AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Consumo di prodotti ittici e capacità di interazione sociale nei bambini: evidenze da uno studio longitudinale
Fonte: Nutrition Foundation of Italy
 
Il consumo di latte e derivati interi o scremati non influenzerebbe il rischio di eventi cardiovascolari
Fonte: Nutrition Foundation of Italy
 
La capacità antiossidante totale della dieta è associata alla salute femminile, dalla gravidanza alla menopausa
Fonte: Nutrition Foundation of Italy

Morbillo, aumento delle infezioni in Europa. 127 casi nei primi mesi del 2025 anche in Italia - Un recente comunicato stampa del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) evidenzia un notevole aumento dei casi di morbillo nell'Unione europea e nello spazio economico europeo rispetto al 2023.
Fonte: NBST Network Bibliotecario Sanitario Toscano
 
AIFA Agenzia Italiana del Farmaco
InFarmaco (Progetto COSIsiFA)L’Informazione Indipendente sul Farmaco
Notizie aggiornate al 21 marzo 2025
Attenzione alle interazioni tra farmaci quando c’è una fibrillazione atriale
Infezioni delle vie urinarie: per quanti giorni la terapia?
Terapie troppo lunghe per la polmonite
I tanti farmaci aumentano i rischi per la salute nel caso di demenza
Obesità nei bambini: serve un farmaco?

Approvata in USA una terapia cellulare per la MacTel di tipo 2 - Si tratta della prima e unica terapia disponibile per la telangectasia maculare idiopatica di tipo 2. L’FDA ha concesso l’autorizzazione per l’utilizzo in pazienti adulti
Fonte: OTA Osservatorio Terapie Avanzate
 
Colangite biliare primitiva: “Nuove opzioni terapeutiche sono in arrivo” - Il prof. Pietro Invernizzi parla dei progressi fatti nella gestione della patologia: “Credo che i pazienti possano guardare al presente e al futuro con fiducia e ottimismo”
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
Il benessere equo e sostenibile dei territori - Report regionali - Anno 2024 - L’Istat rilascia l’edizione 2024  dei Report BesT, un’analisi integrata degli indicatori Bes dei Territori (BesT), accompagnati da grafici interattivi che consentono di navigare nelle principali elaborazioni. Alla collana dei 20 Report regionali BesT 2024, che saranno progressivamente rilasciati in questa pagina, si aggiunge quest’anno un ventunesimo report, già diffuso, che approfondisce e confronta i profili di benessere delle 14 città metropolitane.
Fonte: ISTAT Istituto Nazionale di Statistica
 
Antimicrobico-resistenza, da Cittadinanzattiva un manifesto con azioni e proposte concrete
Fonte: Federfarma

Talassemia: l’avvento dei nuovi farmaci - Prof.ssa Maria Domenica Cappellini (Milano): “Sono stati condotti diversi studi sugli attivatori della piruvato chinasi, con ottimi esiti, specie nei pazienti trasfusione-dipendenti”

Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
Report resistenza antimicrobica nei batteri zoonotici e indicatori provenienti da esseri umani, animali e alimenti, anni 2022-23 - EFSA e ECDC hanno pubblicato il Report comunitario sulla resistenza antimicrobica nei batteri zoonotici e indicatori provenienti da esseri umani, animali e alimenti per il 2022 e 2023. Pubblicata anche la versione semplificata in lingua inglese Plain language summary - PLS, che utilizza un linguaggio più fruibile per il consumatore.
Fonte: Ministero della Salute
 
Al via il progetto Provident per migliorare la risposta alle allerte microbiologiche - Rafforzare la capacità di sorveglianza delle malattie infettive in Italia, migliorando la preparazione e la risposta alle allerte microbiologiche promuovendo la tempestività e la completezza della segnalazione dai laboratori. Questo è l'obiettivo del progetto Provident (StePs foRward fOr digital and real time surVeillance of Infectious DiseasEs iN ITaly), co-finanziato dall’Unione Europea, che ha preso il via oggi con il kick off meeting che si è tenuto nella sede dell'Iss.
Fonte: ISS Istituto Superiore di Sanita'
 
Potential risks of advanced therapy products promoted online - The HPRA wishes to highlight the recent joint statement from the European Heads of Medicines Agency (HMA) and the European Medicines Agency (EMA). This statement highlights the potential risks of advanced therapy medicinal products (ATMPs) promoted online for therapeutic benefit but which may not be authorised in Ireland.
Fonte: HPRA Health Products Regulatory Authority (Ireland)

Gestione dei lavoratori mediante l’IA: materiali disponibili in diverse lingue dell’UE - Nei materiali della campagna dell’EU-OSHA sulla gestione della forza lavoro mediante l’IA, attualmente disponibili in diverse lingue dell’UE, vengono analizzate le possibilità di migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro
Fonte: EU-OSHA Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro
 
Screening neonatale: la richiesta dell’OMS ai Governi per una diagnosi precoce universale
Fonte: OSN Osservatorio Screening Neonatale

Oli vegetali, scudo per la salute. Nuove evidenze da ampio studio americano
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Skin longevity: gli alleati naturali per una pelle più elastica e giovane
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Il ruolo protettivo del pesce nell'evoluzione della sclerosi multipla
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Efficacia della quercetina nell'iperuricemia
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Supplementi a base di uova di quaglia per alleviare i sintomi da rinite allergica
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
AIFA Agenzia Italiana del Farmaco
InFarmaco (Progetto COSIsiFA)L’Informazione Indipendente sul Farmaco
Notizie aggiornate al 14 marzo 2025
Chemioterapia in gravidanza in caso di tumore
Si può accorciare la durata della terapia antibiotica?
Un aiuto dai social per la farmacovigilanza pediatrica
La app dell’AIFA per un uso responsabile degli antibiotici
Antibiotici in Italia, consumo in aumento
 
Linfoma diffuso a grandi cellule B: prospettive di cura migliorate grazie alla ricerca - Tra nuovi regimi di chemioterapia, CAR-T e vari farmaci immunoterapici, sono molteplici le opzioni di trattamento oggi a disposizione dei pazienti
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
Sindrome da attivazione di PI3K-delta: segnali, diagnosi e il ruolo cruciale dei clinici - La dr.ssa Barzaghi, pediatra, spiega quali sono gli elementi essenziali per svelare questa rara immunodeficienza
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare

Studio svela i ‘segreti’ dell’enzima coinvolto nella sindrome di Werner - Per prevenire danni al DNA e ridurre il rischio di tumori, è essenziale l’interazione tra un enzima cruciale per la stabilità genomica, chiamato elicasi WRN, e la cosiddetta proteina RPA. Tuttavia i meccanismi alla base di quest’interazione restano in gran parte sconosciuti. In uno studio coordinato dall’ISS sono stati fatti importanti passi avanti sul ruolo di questo enzima. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications
Fonte: ISS Istituto Superiore di Sanita'
 
World Sleep Day, un buon sonno deve essere una priorità - La salute del sonno deve essere una priorità. Lo ricordano gli esperti della World Sleep Society, che ogni anno il 14 marzo organizza la Giornata Mondiale del Sonno. “L’evidenza scientifica è chiara – si legge sul sito ufficiale della Giornata -. Il sonno è essenziale per la salute e il benessere. Un buon sonno promuove la resilienza, mentre un sonno non ottimale ha impatti negativi su praticamente tutti gli aspetti del corpo e della mente. Il sonno è importante quanto la nutrizione e l’esercizio!”.
Fonte: ISS Istituto Superiore di Sanita'

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco
I prodotti medicinali di terapia avanzata non regolamentati presentano gravi rischi per la salute
L'EMA e i capi delle agenzie per i medicinali (HMA) stanno mettendo in guardia il pubblico sulla pericolosità dei prodotti medicinali di terapia avanzata non regolamentati (ATMP) proposti ai pazienti nell'Unione Europea. Gli ATMP sono prodotti medicinali che sono basati su geni, tessuti o cellule. Quando questi medicinali sono regolamentati (ad esempio, autorizzati dall'EMA o approvati da un'autorità nazionale), possono offrire importanti benefici ai pazienti. L'Unione Europea ha stabilito delle linee guida per garantire che gli ATMP soddisfino rigorosi standard di sicurezza ed efficacia.
 
COVID e malattie rare, ecco quali patologie hanno comportato un maggior rischio di mortalità - Pubblicato su The Lancet Digital Health il più vasto studio retrospettivo sul tema
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
Ministero della Salute
Campagna contro la violenza verso i professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura
Area: Professioni sanitarie - Data: 12 marzo 2025
Locandina - Professionisti sanitari (A3) (PDF 5.94 Mb)
Locandina - Volontari (A3) (PDF 11.47 Mb)
Locandina - Professionisti socio-sanitari (A3) (PDF 9.86 Mb)
Locandina - Farmacisti (A3) (PDF 14.75 Mb)
Locandina - Professionisti sanitari (A4) (PDF 5.46 Mb)
Locandina - Volontari (A4) (PDF 10.99 Mb)
Locandina - Professionisti socio-sanitari (A4) (PDF 7.75 Mb)
Locandina - Farmacisti (A4) (PDF 11.10 Mb)
 
Tofersen: il nuovo farmaco per la Sclerosi Laterale Amiotrofica che offre una speranza - L’Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha approvato tofersen, una nuova terapia per i pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) che hanno una mutazione in uno dei geni coinvolti nella malattia. Finalmente questi pazienti potranno avere una speranza in più.
Fonte: SIF Societa' Italiana di Farmacologia
 
I problemi della sedentarieta' nelle persone anziane: I risultati del SOLEO PUSH-UP sono rilevanti?
Fonte: SIGG Societa' Italiana di Gerontologia e Geriatria
 
Campo visivo: come si misura? - Il campo visivo è quella porzione di spazio che l’occhio è in grado di percepire, quando viene osservato un punto fisso. Di norma, il campo visivo viene suddiviso in quattro quadranti, ottenuti tramite l’intersezione di due assi perpendicolari in un punto, detto punto di fissazione e corrispondente alla fovea retinica.
Fonte: IAPB Italia Onlus
 
Disturbi dell’alimentazione, sale il numero di centri mappati sul territorio, sono 214 - Sono 214 le strutture sul territorio nazionale, tra centri di cura e associazioni, che si occupano di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna) e che sono state censite sulla piattaforma disturbi alimentari dell’Istituto Superiore di Sanità. Trentaquattro in più rispetto a una precedente rilevazione, relativa ad ottobre 2024, nella quale erano 180
Fonte: ISS Istituto Superiore di Sanita'
 
Vivere la Vita con l’emicrania,oggi è possibile grazie alle nuove terapie - L’emicrania è la prima causa di invalidità tra le giovani donne e fonte di enormi costi per il SSN. Oggi le nuove terapie, come gli anticorpi monoclonali, hanno dimostrato efficacia e riportato i pazienti a vivere una vita piena, liberandoli dagli attacchi frequenti - mportante compiere l’ultimo miglio per il riconoscimento della patologia da una malattia sociale a cronica. - Se n’è discusso durante l’evento “EMpatia, EMpowerment, EMicrania – Vivere la Vita” promosso da Organon Italia che per il suo impegno a 360° in questa area è recentemente entrata a far parte del network delle aziende “Migraine Friendly Workplace” promosso dall’associazione European Migraine Headache Alliance – EMHA
Fonte: Organon
 
Tumore al seno - Rapporto Economist Impact: L’Italia si distingue per accesso e rimborsabilità delle terapie ma prevenzione e screening ancora sotto la soglia minima raccomandata in Europa  - Un nuovo rapporto europeo di Economist Impact, realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo, evidenzia luci e ombre nella cura del tumore al seno in Europa, che è ancora la neoplasia più diffusa tra le donne. - L’Italia davanti alla media UE per accesso e rimborsabilità dei trattamenti oncologici a livello nazionale; persistono tuttavia disuguaglianze regionali e lacune nella prevenzione, con il 23% dei casi di tumore al seno ancora attribuibile a fattori di rischio modificabili e un’adesione allo screening mammografico al di sotto della soglia del 70-75% raccomandata dall’UE - Il report evidenzia l’urgenza di garantire un’assistenza onnicomprensiva che vada oltre la cura oncologica, integrando nel percorso di cura aspetti come la sessualità, la preservazione della fertilità, il supporto psico-oncologico e finanziario, il sostegno al reinserimento lavorativo.
Fonte: Daiichi Sankyo

Progeria: rimborsabile in Italia il primo farmaco specifico per la patologia - Il nome della molecola è lonafarnib: un medicinale per uso orale che negli studi clinici ha dimostrato di prolungare l’aspettativa di vita dei pazienti
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
PREVENZIONE - HIV, Epatiti e Infezioni Sessualmente Tramesse: dal Ministero della Salute il rilancio per prevenzione, screening, trattamenti
Fonte: Federchimica Assobiotec
 
Atrofia muscolare spinale: lo screening neonatale è attivato in 13 Regioni italiane - Nel volume realizzato da OMaR e Famiglie SMA il quadro sulle iniziative territoriali per l’individuazione di questa rara patologia neuromuscolare
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
EAST-STROKE: Una nuova strategia per prevenire gli ictus ricorrenti nei pazienti con ictus ischemico acuto e fibrillazione atriale - Il trial EAST-STROKE ("Early treatment of Atrial fibrillation for Stroke prevention Trial in acute STROKE") è finanziato dal programma EU Horizon per testare una nuova strategia di trattamento per i pazienti con ictus ischemico acuto e fibrillazione atriale (FA).
Fonte: Alice Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale

Sindrome di Alagille: maralixibat è efficace e ben tollerato anche negli adolescenti - Il farmaco ha dimostrato di poter migliorare il prurito colestatico e ridurre il livello degli acidi biliari sierici
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
Dieta mediterranea: un alleato contro le malattie croniche certificato dalle nuove linee guida
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
La vitamina A previene il morbillo? (FALSO) - Il morbillo è una malattia virale acuta altamente contagiosa che può portare a gravi complicanze come la polmonite, l’encefalite e anche il decesso (leggi la Bufala). La vitamina A non aiuta a prevenire il morbillo. Il solo modo di prevenire il morbillo è la vaccinazione
Fonte: ISS Istituto Superiore di Sanita'
 
Parassitosi alimentari - Le parassitosi alimentari sono malattie dell’uomo causate da parassiti trasmessi attraverso gli alimenti contaminati.
Fonte: ISSalute (ISS Istituto Superiore di Sanita')
 
Il ruolo protettivo del pesce nell'evoluzione della sclerosi multipla
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Tricaprina: dall'olio di cocco un aiuto per il cuore a metabolizzare i grassi
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Ruolo del magnesio nell'emicrania: dalla patogenesi al trattamento
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Cilento: un laboratorio naturale per studiare l'invecchiamento sano
Fonte: Nutrienti e Supplementi

Cancro al fegato: il ruolo dell’alimentazione - Una dieta varia ed equilibrata potrebbe prevenire danni genetici che favoriscono i casi di tumore epatico.
Fonte: AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
 
Epilessia gelastica: la risata che nasconde una malattia, la cura che cambia la vita - Intervista al Dott. Giuseppe Kenneth Ricciardi, UOS MRgFUS - Trattamenti Neuroradiologici mediante HIFU, UOC Neuroradiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
Impatto del metodo di preparazione del caffè da distributori automatici sui livelli di diterpeni (e quindi sulla colesterolemia)
Fonte: NFI Nutrition Foundation of Italy
 
Scelte alimentari e carenza di ferro: i risultati di uno studio condotto su una popolazione di studentesse svedesi
Fonte: NFI Nutrition Foundation of Italy
 
I primi risultati dello studio IV SCAI aggiornano le informazioni disponibili sui consumi alimentari nel nostro Paese
Fonte: NFI Nutrition Foundation of Italy

Bonus Psicologo: dal 15 aprile scorrono le graduatorie -  Buone notizie per chi è in attesa di beneficiare del Bonus Psicologo: grazie al rifinanziamento di 5 milioni di euro disposto dal Ministero della Salute, dal 15 aprile 2025 l’INPS procederà con lo scorrimento delle graduatorie, individuando nuovi beneficiari, nel rispetto dell’ordine stabilito per ciascuna Regione e Provincia autonoma. Ai 5 milioni di euro si aggiungeranno le risorse non impiegate entro il 7 aprile 2025. I nuovi beneficiari saranno informati direttamente da INPS con una comunicazione ufficiale.
Fonte: Ministero della Salute
 
Dal cuore alla psiche, la salute delle donne è un bene da proteggere. Cinque consigli dell’Iss - L’universo della salute delle donne è variegato, unico e specifico: vi sono ad esempio cuore e ossa di cui prendersi cura, perché alcune fragilità legate all’età che avanza non si trasformino in problemi più seri, ma anche una psiche da proteggere arginando lo stress legato al prendersi cura in maniera esclusiva di un familiare malato o non autosufficiente
Fonte: ISS Istituto Superiore di Sanita'
 
AIFA Agenzia Italiana del Farmaco
InFarmaco (Progetto COSIsiFA)
Notizie aggiornate al 07 marzo 2025
Gli anziani sembrano disposti a ridurre il numero di farmaci
Aumenta il consumo di antibiotici nel mondo
Tumore dell’esofago: anche lo schema della terapia conta
Gli anziani che prendono molti farmaci cadono di piu’
Un anticorpo monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale
 
Tossicità dell’alcol e salute pubblica: un’emergenza sottovalutata - Il consumo di alcol è un fattore di rischio riconosciuto per numerose patologie e rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale
Fonte: SITOX Societa' Italiana di Tossicologia
 
Malattie rare, al via il progetto GEN&RARE del Gemelli - L’indagine metterà sotto la lente d’ingrandimento l’intero genoma di 1.500 pazienti per identificare nuovi geni di malattia - Nel nostro Paese vivono circa 2 milioni di persone affette da una malattia rara, termine che racchiude una serie di condizioni molto eterogenee dal punto di vista clinico, alcune delle quali a elevato rischio di disabilità e con elevati bisogni socio-sanitari.
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
Psoriasi pustolosa generalizzata: arriva in Italia la prima terapia specifica per questa patologia - Il nuovo farmaco spesolimab, approvato da AIFA in regime di rimborsabilità, ha dimostrato di indurre una rapida risoluzione degli episodi acuti della patologia
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
Ipertensione e diabete: quali sono i farmaci più adatti ed efficaci?  - Molti pazienti affetti da diabete soffrono anche di ipertensione, una condizione che può essere difficile da trattare. Tuttavia, alcuni farmaci anti-diabetici hanno anche un effetto sulla pressione arteriosa e rappresentano un’opportunità importante per ridurre il rischio di complicanze nei soggetti diabetici.
Fonte: SIF Societa' Italiana di Farmacologia
 
Ipertensione e diabete: quali sono i farmaci più adatti ed efficaci?  - Molti pazienti affetti da diabete soffrono anche di ipertensione, una condizione che può essere difficile da trattare. Tuttavia, alcuni farmaci anti-diabetici hanno anche un effetto sulla pressione arteriosa e rappresentano un’opportunità importante per ridurre il rischio di complicanze nei soggetti diabetici.
Fonte: SIF Societa' Italiana di Farmacologia
 
Ipofosfatasia: alfotase alfa rimborsabile in Italia - La nuova terapia enzimatica rappresenta il primo trattamento approvato nel nostro Paese per i pazienti affetti dalla patologia
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
In Punta di Piedi: sostenere i genitori nei primi 1000 giorni di vita
Fonte: Epicentro (ISS Istituto Superiore di Sanita')

Integrazione tra Sociale e Sanitario nelle Case della Comunità in Lombardia: riflessioni e Proposte - Si è da poco concluso il Workshop organizzato dal Centro Studi di Politica e Programmazione Socio-Sanitaria dell’Istituto Mario Negri, in collaborazione con ANCI Lombardia, sezione territoriale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con l’obiettivo di fare il punto su come, nelle diverse realtà territoriali lombarde, si sta portando avanti l’integrazione tra ambito sociale e sanitario per la realizzazione delle Case della Comunità
Fonte: Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
 
EFSA Autorita' Europea per la Sicurezza Alimentare
Batteri resistenti ai principali antimicrobici presenti ancora comunemente nell'uomo e negli animali
Recenti dati tratti da attività di sorveglianza evidenziano che la resistenza agli antimicrobici di uso comune come l'ampicillina, le tetracicline e i sulfamidici resta sempre alta,  sia nell'uomo che negli animali, rispetto a patogeni importanti come Salmonella e Campylobacter. Anche la resistenza del batterio E. coli viene osservata spesso negli animali, tuttavia la resistenza di Salmonella nelle galline ovaiole è bassa. Sono queste le principali risultanze di un rapporto pubblicato oggi dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).
 
Sindrome da attivazione di PI3K-delta: nuove prospettive terapeutiche per una rara immunodeficienza - Uno studio italiano approfondisce i meccanismi della malattia e le potenzialità dei nuovi farmaci. Ne parliamo con il prof. Baldassarre Martire
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
La gestione delle vasculiti ANCA-associate alla luce delle nuove terapie - Dott.ssa Sara Monti (Milano): “Come emerge dalle nuove raccomandazioni EULAR, l’obiettivo è controllare l’infiammazione riducendo il più possibile gli effetti indesiderati legati ai farmaci”
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare

Giornata dell'Obesità, l'Unicef lancia “Il peso è giusto?”  - “Sovrappeso e obesità rappresentano nuove e crescenti minacce per la salute dei bambini e delle bambine; malnutrizione non significa solo non avere da mangiare a sufficienza, ma anche mangiare in modo errato o malsano. Con la facile accessibilità di cibi poco sani e a basso costo, i bambini e le bambine – soprattutto quelli in condizioni di povertà – non ricevono la dieta nutriente di cui hanno bisogno per una crescita sana”
Fonte: ISS Istituto Superiore di Sanita'
 
Dallo yogurt un aiuto contro il cancro al colon retto
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Caffè: quando berlo? il momento può fare la differenza per la salute del cuore
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Dieta ricca di niacina (B3) riduce il rischio di calcoli renali
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Come la dieta modula il microbiota intestinale: l'importanza del DI-GM
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Mangiare seguendo i ritmi circadiani per prevenire il cancro
Fonte: Nutrienti e Supplementi

Rilevata backdoor nel dispositivo medico Monitor Paziente CMS8000 - La scrivente Direzione generale è stata informata che il dispositivo medico MONITOR PAZIENTE - CMS8000 contiene una backdoor che potrebbe trasmettere i dati dei pazienti a un indirizzo IP remoto. - Questa vulnerabilità rappresenta un grave rischio per la sicurezza, poiché un monitor compromesso potrebbe pregiudicare la corretta risposta ai segni vitali del paziente e questi ultimi essere manipolati da remoto.
Fonte: FIMMG (Ministero della Salute)
 
Malattia del Jocker, a Verona curata con gli ultrasuoni - Un'équipe di specialisti dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI) di Verona ha recentemente trattato con successo, per la prima volta in Europa, un giovane affetto da sindrome epilettica gelastica, nota anche come "riso sardonico epilettico" o "malattia del Joker". Questa patologia neurologica rara provoca risate incontrollate in situazioni inappropriate, accompagnate da perdita di contatto con la realtà e possibili crisi epilettiche complesse. 
Fonte: Ministero della Salute - Istituto Superiore di Sanita'
 
All'Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria un nuovo servizio per chi ha la miastenia gravis - L’ Ospedale Metropolitano (GOM) di Reggio Calabria ha recentemente introdotto un nuovo percorso di cura dedicato a persone con miastenia gravis, una malattia rara autoimmune che provoca debolezza muscolare e compromette la qualità della vita. Questo servizio, attivato all'interno dell'Ambulatorio Malattie Rare Neurologiche dell'UOC di Neurologia, mira a fornire diagnosi precise, terapie innovative e un'assistenza personalizzata, riducendo la necessità per i pazienti di recarsi fuori regione per le cure.
Fonte: Ministero della Salute - Istituto Superiore di Sanita'

Far luce sulle sfide nascoste del futuro del lavoro - Secondo una nuova ricerca dell’EU-OSHA, gli sviluppi tecnologici e i nuovi problemi di salute mentale hanno un impatto sui lavoratori. Le innovazioni, come l’uso delle energie rinnovabili nei trasporti e nelle tecnologie basate sui campi elettromagnetici, offrono opportunità, ma comportano anche rischi connessi alla salute e alla sicurezza sul lavoro, quali ustioni, elettrocuzione e stress termico. Inoltre,l’eco-ansia, una reazione emotiva negativa alla crisi ambientale dei cambiamenti climatici, è una nuova sfida per la salute mentale che incide anche sul benessere dei lavoratori.

Fonte: EU-OSHA Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro

Conosci il ritmo del tuo cuore - Perché è importante misurare il polso? - Se il polso è troppo lento, troppo rapido o irregolare significa che anche il cuore batte troppo lentamente, troppo rapidamente o con irregolarità. E questo può essere il segnale di un’aritmia cardiaca. - Prendere il polso è un modo semplice per sintonizzarsi sulla salute del tuo cuore
Fonte: AIAC Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione
 
Se il papà è in congedo parentale, allattamento al seno più probabile e duraturo - Uno studio USA ha fatto emergere una relazione positiva tra congedo parentale del padre al momento della nascita del bambino e allattamento al seno da parte della neo-mamma, per un periodo continuativo di otto settimane. E l’aumento delle possibilità che venga scelto l’allattamento al seno continuativo è correlato alla lunghezza del congedo paterno dal lavoro.
Fonte: AOGOI Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani
 
Gli stili di vita in gravidanza impattano su sviluppo motorio del bambino fino all’età di 5-6 anni - È probabile che dare una guida nutrizionale prenatale alle madri in sovrappeso o obese prima della gravidanza gioverebbe alle madri stesse, ad esempio, frenando l’eccessivo aumento di peso durante la gravidanza, supportando al contempo lo sviluppo motorio futuro dei loro figli, dicono gli esperti.
Fonte: AOGOI Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani
 
Chiazze sui capelli: quando si parla di alopecia areata - Quando i capelli si diradano, subito si pensa – specie se si è uomini – alla cosiddetta alopecia androgenetica, che rappresenta la più comune causa di calvizie
Fonte: Semplicemente Salute (Assosalute)
 
Dolore a deglutire, le cause ed i rimedi - A tutti noi, nel corso della vita, è capitato, almeno una volta di dire “Ho un fastidio alla gola quando deglutisco”.
Fonte: Semplicemente Salute (Assosalute)

Taglieri, quali sono pro e contro dei diversi materiali? [Video]
Fonte: Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Più persone, più esperienze, più inclusione: solo così può procedere la ricerca e la cura delle malattie neurologiche - In un commento ospitato sulle pagine di Multiple Sclerosis Journal, Paola Zaratin, Direttore Ricerca Scientifica della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM), riafferma l’importanza di raccogliere una fotografia dei bisogni e del vissuto dei pazienti quanto più rappresentativa
Fonte: AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla
 
AIFA Agenzia Italiana del Farmaco - InFarmaco (Progetto COSIsiFA)
I videogiochi per imparare l’antimicrobico resistenza
 
AIFA Agenzia Italiana del Farmaco - InFarmaco (Progetto COSIsiFA)
Stimolare la risposta immunitaria comporta qualche rischio
 
AIFA Agenzia Italiana del Farmaco - InFarmaco (Progetto COSIsiFA)
Antinfluenzale e anti zoster nella stessa seduta
 
AIFA Agenzia Italiana del Farmaco - InFarmaco (Progetto COSIsiFA)
Paracetamolo in gravidanza
 
AIFA Agenzia Italiana del Farmaco - InFarmaco (Progetto COSIsiFA)
L’intelligenza artificiale aiuta la farmacovigilanza
 
Rimedi e prevenzione per non russare
Fonte: Semplicemente Salute (Assosalute)
 
Dolore all’interno coscia, come capire se è pubalgia
Fonte: Semplicemente Salute (Assosalute)

Giornata delle malattie rare 2025: la Commissione europea pubblica tre documenti che testimoniano l’impegno comunitario per le malattie rare - La Commissione europea ha pubblicato di recente – proprio in vista del Rare Disease Day - tre documenti chiave che evidenziano il suo impegno nel migliorare la vita degli oltre 30 milioni di pazienti in tutta Europa.
Fonte: Ministero della Salute - Istituto Superiore di Sanita'


  Febbraio 2025

Tumori rari: alla scoperta delle neoplasie ampollari - In occasione della giornata mondiale dedicata alle malattie rare, conosciamo più da vicino uno dei tipi più rari di neoplasie che possono colpire l’apparato digerente.

Fonte: AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Farmaci e guida: nuove regole del Codice della Strada e rischi per i conducenti - Con il nuovo Codice della Strada, sono state introdotte alcune modifiche che potrebbero portare all’applicazione di sanzioni severe anche per chi usa alcuni medicinali. Vediamo insieme di cosa parliamo
Fonte: SIF Societa' Italiana di Farmacologia
 
Oltre lo sguardo: la pittura di un artista ipovedente - All’Ospedale Britannico di Roma, la Fondazione Bietti ospita la mostra personale dell’artista Jérôme Glomaud Chadefaux, affetto da patologia retinica rara
Fonte: IAPB Italia Onlus
 
Benessere, verde urbano e salute globale: dati, sperimentazioni e soluzioni digitali per un futuro sostenibile
Fonte: EpiCentro (ISS)

Pagina Informativa e FAQ - Diritto all'Oblio Oncologico - Aggiornamento del 26 febbraio 2025
Fonte: GPDP Garante per la Protezione dei Dati Personali
 
Retinopatia sierosa centrale: scopriamola insieme - La retinopatia sierosa centrale è una malattia oculare caratterizzata dal sollevamento della zona centrale della retina a causa dell’accumulo di liquido sieroso.
Fonte: IAPB Italia Onlus

Un poco di zucchero. Effetti sui bambini dell’introduzione di una sugar tax - Il governo italiano sembra voler rinviare sine die l’introduzione di una tassa sulle bevande zuccherate. Eppure, è da 10 anni che si pubblicano articoli che ne dimostrano l’efficacia.
Fonte: DORS Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute Regione Piemonte
 
Fuoco di Sant’Antonio, non facciamo gli struzzi: chi è a rischio spesso lo sottovaluta o non sa - Secondo un’indagine internazionale, una persona su due in buona salute del nostro Paese ancora non conosce la pericolosità dell’Herpes Zoster (noto come Fuoco di Sant’Antonio) e soprattutto fra i 50 ed i 60 anni ne sottovaluta i rischi - Diventa cruciale far sapere che il rischio di sviluppare la malattia, non è solo legato all’età, ma anche alla presenza di altre patologie, che possono aumentare il rischio di sviluppare l’Herpes Zoster e la cui pericolosità aumenta di molto se sommate proprio al Fuoco di Sant’Antonio. Le principali sono i tumori, le malattie immunodepressive, le malattie reumatologiche, il diabete e le patologie croniche cardiovascolari, renali e respiratorie.- Oggi la prevenzione vaccinale è alla portata di tutti coloro che sono eleggibili. Il proprio medico di fiducia è la prima fonte di informazione e durante questa settimana dedicata alla conoscenza del Fuoco di Sant’Antonio è possibile ricevere i consigli degli esperti
Fonte: GSK

La teniasi è un'infezione parassitaria del tratto gastrointestinale causata da tre specie di vermi piatti segmentati, Taenia solium, T. saginata, e T. asiatica. - L’infezione da T. solium è diffusa tra popolazioni che consumano carne cruda di suino ed hanno condizioni igienico-sanitarie scarse.
Fonte: ISSalute (Istituto Superiore di Sanita')
 
Vitamina B12, soglie attuali inadeguate? Nuovo studio solleva dubbi
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Prodotti naturali contro l'artrite: review su Pharmacological Research - Natural Products
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Malnutrizione nei pazienti oncologici: puntare su screening e interventi precoci
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Dalla carne ai vegetali: l'impatto dello stile alimentare sui sintomi del reflusso
Fonte: Nutrienti e Supplementi
 
Vlekt e protocollo KeNuT: come la terapia chetogenica multifase sta cambiando la nutrizione clinica
Fonte: Nutrienti e Supplementi

ADHD: Strategie e farmaci per migliorare la qualità della vita - 'ADHD, o Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, è una condizione che insorge in bambini e adulti, influenzando negativamente la capacità di concentrazione, organizzazione e gestione delle attività quotidiane. Oggi i farmaci e la terapia comportamentale possono migliorare la qualità di vita
Fonte: SIF Societa' Italiana di Farmacologia
 
Influenza: no alle cure fai da te, ma seguire i consigli del Medico di famiglia tra paracetamolo, antinfiammatori, antibiotici
Fonte: SIMG Societa' Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie
 
Sport, quando è troppo fa male - L’attività fisica può mettere a rischio: ricordate di allenarvi senza esagerare. Muoversi regolarmente fa bene, su questo non c’è dubbio. Ma se si esagera, il corpo può non riuscire a sopportare le sollecitazioni eccessive dello sport.
Fonte: Semplicemente Salute

Fondazione Roma e ISS insieme per la ricerca: nuovo microscopio per studiare tumori e malattie neurodegenerative - L’utilizzo del nuovo microscopio confocale quantitativo ad altissima risoluzione acquistato grazie alla Fondazione Roma sarà aperto a collaborazioni nazionali
Fonte: ISS Istituto Superiore di Sanita'
 
OMCeO Bari. Anelli: “Serve un atto di fede nel SSN e investimenti per il personale o il diritto alla salute non sarà più garantito” - Quando Tina Anselmi promosse la nascita del Servizio Sanitario nazionale nel 1978 aveva l’idea che la malattia non fosse un problema individuale ma dovesse essere a carico della società. Quel diritto alla salute, che faticosamente è stato conquistato, a fatica oggi riusciamo a garantirlo
Fonte: FNOMCeO

Accesso alle cure per i più fragili: l’ASP di Caltanissetta avvia gli ambulatori di prossimità con le risorse del Programma Nazionale Equità nella Salute - Sono attivi i primi ambulatori di odontoiatria dedicati all’assistenza sanitaria gratuita per le fasce più vulnerabili della popolazione e la presa in carico dei primi pazienti.
Fonte: Ministero della Salute

CAR-T: il record di più lunga remissione dal cancro è di 19 anni - Una bambina affetta da neuroblastoma, resistente alle terapie standard, trattata con cellule CAR-T nel 2006 è, oggi, una donna di 23 anni libera dalla malattia
Fonte: OTA Osservatorio Terapie Avanzate
 
Malattie rare: una rete nazionale per i pazienti senza diagnosi - A coordinare il nuovo network è l’Ospedale Bambino Gesù: martedì 25 febbraio, in vista del Rare Disease Day, un convegno online organizzato dall’Istituto romano insieme a Orphanet e OMaR
Fonte: OMAR Osservatorio Malattie Rare
 
IL PROGETTO NOI, DONNE. Manifesto di diffusione per le donne che vivono con l’Hiv e che nutrono un desiderio di genitorialità
Fonte: Disuguaglianze di Salute

La peste è una malattia infettiva causata dal batterio Yersinia pestis, solitamente presente nelle pulci dei roditori
Fonte: ISS Istituto Superiore di Sanita'
 
Le malattie infettive emergenti e riemergenti rappresentano un problema in forte crescita negli ultimi decenni a livello mondiale
Fonte: ISS Istituto Superiore di Sanita'
 
La storia di C. elegans: un piccolo verme per grandi scoperte
Fonte: Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
 
Insufficienza renale cronica: l’analisi del suono per monitorare il funzionamento delle fistole per la emodialisi ed evitare nuovi interventi chirurgici
Fonte: Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS


Gennaio 2025

Malattie neoplastiche: una stima aggiornata dell’impatto dell’alimentazione sulla loro comparsa, a livello mondiale, in una recente analisi del Global Burden of Disease
Fonte: NFI Nutrition Foundation of Italy
 
Le persone con obesità tendono a selezionare gli alimenti in base al gusto piuttosto che alle caratteristiche nutrizionali, anche quando cercano di privilegiare la salubrità delle proprie scelte
Fonte: NFI Nutrition Foundation of Italy
 
La composizione del microbioma dipende dai livelli di assunzione e dalla varietà degli alimenti vegetali più che dal pattern dietetico vegano, vegetariano o onnivoro
Fonte: NFI Nutrition Foundation of Italy

Riutilizzo dei farmaci per le malattie rare: progressi e opportunità nello studio di IRDiRC - Il riutilizzo nelle malattie rare di farmaci impiegati in altre patologie è un’opportunità per rispondere ai bisogni terapeutici insoddisfatti dei pazienti.
Fonte: Ministero della Salute - Istituto Superiore di Sanita'
 
I numeri del cancro: le statistiche dell’Ons - Nel 2023, in Italia, sono stimate  395.000 nuove diagnosi di cancro
Fonte: ONS Osservatorio Nazionale Screening

Dry January: una sfida per ridurre il rischio di secchezza oculare nelle donne - Uno studio su oltre 77.000 persone rivela che il consumo di alcol aumenta il rischio di secchezza oculare, soprattutto nelle donne
Fonte: IAPB Italia Onlus
 
Terapia cellulare: darvadstrocel in fase di ritiro dal commercio - Un recente studio ha dimostrato che non è possibile fornire ulteriori dati a supporto dell’efficacia del farmaco utilizzato per trattare le fistole perianali complesse negli adulti affetti da malattia di Crohn
Fonte: OTA Osservatorio Terapie Avanzate
 
La mortalità materna in Italia stimata attraverso il Sistema della sorveglianza ostetrica
Fonte: ARS Toscana (Agenzia Regionale di Sanita')

CAR-T per malattie autoimmuni, primo trattamento italiano su paziente adulta - La donna, affetta da sclerodermia, partecipa a un trial condotto al Policlinico Gemelli di Roma con i “superlinfociti” prodotti presso l’Officina Farmaceutica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesu'
Fonte: OTA Osservatorio Terapie Avanzate

Antibiotico resistenza: cos’è, quali sono le cause, come prevenirla
Fonte: Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Epilessia post ictus: dopo i 60 anni, l’ictus cerebrale è la causa delle crisi nel 40% dei casi - Ictus cerebrale ed Epilessia, una relazione complessa. Evidenze scientifiche, infatti, confermano che l’ictus può aumentare il rischio di Epilessia che sarà tanto più grave, quanto più grave è il danno cerebrale.
Fonte: ALICe Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale

Luci e ombre dei nuovi farmaci antiobesità - Nonostante il cambiamento di stile di vita, diete a basso contenuto calorico e l’aumento dell’attività fisica, perdere peso non è sempre facile. Ci sono dei farmaci che riescono a facilitare la riduzione del peso corporeo.
Fonte: SIF Societa' Italiana di Farmacologia


© VDA Net srl Unipersonale - Viale Cortina d'Ampezzo, 186 - 00135 Roma (Italia)
Partita IVA: 09575411005 - Registro Impresa: 179563/2007 - REA: 1173331
Telefono: +39 3336729237 -
Contatti - Home page

Responsabile della protezione dei dati (GDPR): Antonello Viti De Angelis

Disclaimer - Cookie Declaration


Riproduzione riservata e per un uso personale - qualsiasi altro utilizzo deve essere preventivamente concordato per iscritto con la VDA Net srl